Rafting sul Fiume Noce

Il termine indica la discesa fluviale su spumeggianti corsi d’acqua a bordo di particolari gommoni, i raft, appositamente studiati per questo scopo.

Se il rafting è una delle attività sportive più praticate in Val di Sole, sicuramente essa è la disciplina più entusiasmante, sapendo coniugare l’avventura con il divertimento in tutta sicurezza: un’emozionante attività per tutti, che non richiede corsi o doti particolari per affrontare subito le rapide del fiume con tutti gli accorgimenti possibili di sicurezza.

I battelli pneumatici raft sono infatti costruiti proprio per resistere alle sollecitazioni del fiume, rinforzati e suddivisi in camere d’aria indipendenti.

Gli equipaggi sono normalmente composti da 4 a 6 passeggeri e dalla guida. Prima della partenza vengono illustrate con una “lezione teorica” tutte le tecniche e gli accorgimenti necessari per la discesa.

Tutti partecipano dunque attivamente alla conduzione del battello con le pagaie, seguendo le indicazioni ed i precisi comandi della guida.

Il Fiume Noce, ogni anno teatro di importanti competizioni canoistiche internazionali, è tra i più suggestivi ed entusiasmanti percorsi di rafting in Trentino, Italia ed Europa. Diversi percorsi offrono la possibilità di scegliere i tratti del fiume secondo i gusti dei partecipanti.

Il Rafting è uno dei punti di forza di Extreme Waves, con noi potrai provare un’emozionante discesa fluviale a bordo di speciali gommoni, per vivere da vero protagonista un insieme d’entusiasmo ed energia, con la professionalità e sicurezza di tutto il nostro splendido team. Diversi percorsi di rafting che coprono quasi tutta la Val di Sole offrono la possibilità di scegliere secondo i gusti dei partecipanti.

Da qualche anno il Fiume Noce viene considerato uno dei migliori corsi d’ acqua per la pratica di sport fluviali quali rafting, kayak, canoa e hydrospeed.
Il suo percorso viene generalmente suddiviso dai discesisti in tre tratte con diversi gradi di difficoltà.

Il primo tratto parte dal paese di Cusiano in alta Val di Sole fino al paese di Dimaro. Fino a Mezzana il Fiume Noce scorre abbastanza tranquillamente senza presentare grosse difficoltà, da questo punto in poi per circa 2 km cominciano una serie di rapide sulle quali nel 1993 si sono svolti i Campionati mondiali di slalom Canoa – Kayak e a Giugno 2010 i Campionati Europei di Rafting.

Alla fine di questo tratto impegnativo, il fiume prosegue tra sponde boscose senza presentare grosse difficoltà fino al paese di Dimaro.

Il secondo tratto parte da Monclassico ed arriva in località Ponte Stori a Bozzana nella bassa Val di Sole. Anche l’ inizio di questo primo tratto non presenta grosse difficoltà per i rafter fino ad arrivare ad una stretta gola nei pressi del paese di Malè, dove hanno inizio alcune rapide impegnative che diventano ancora più difficili dopo la confluenza nel fiume del torrente Rabbies che a volte aumenta anche considerevolmente la portata e la velocità complessiva del Noce. Il fiume prosegue poi alternando tratti più o meno impegnativi per gli abitati di Caldes, Cavizzana, Tozzaga e Bozzana punti d’approdo per i gommoni della seconda tratta. (nelle foto un tratto di fiume nei pressi di Malè)

Il terzo tratto prosegue da Ponte Stori fino al lago artificiale di S. Giustina. Quest’ ultimo tratto è insieme molto impegnativo ed altamente spettacolare; nei pressi del Ponte di Mostizzolo che delimita la Val di Sole, il Fiume Noce s’ incanala in una stretta e profonda gola rocciosa con pareti alte in alcuni punti fino a 100 metri. Data la notevole difficoltà di questo tratto, alcune sue rapide possono essere affrontate in rafting solamente in determinate condizioni di portata del fiume.